1 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Alcune mamme piangono i propri figli morti per nell’esplosione della base militare di Qafa Shatama nel villaggio di montagna di Selite
2 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
3 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Profughi in fuga da Saranda verso Korfù in Grecia.
4 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Funerali nel villaggio di montagna di Selite
5 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Funerali nel villaggio di montagna di Selite
6 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Funerali nel villaggio di montagna di Selite
7 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Funerali nel villaggio di montagna di Selite
8 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese. Militari italiani del San Marco per il controllo del porto a Valona
9 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. Cambista di valuta per la strada di Tirana
10 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Il posto di Polizia saccheggiato e dato alle fiamme dalle bande dei criminali.
11 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Il posto di Polizia saccheggiato e dato alle fiamme dalle bande dei criminali.
12 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Funerali nel villaggio di montagna di Selite
13 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Alcune mamme piangono i propri figli morti per nell’esplosione della base militare di Qafa Shatama nel villaggio di montagna di Selite
14 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Alcune mamme piangono i propri figli morti per nell’esplosione della base militare di Qafa Shatama nel villaggio di montagna di Selite
15 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Alcune mamme piangono i propri figli morti per nell’esplosione della base militare di Qafa Shatama nel villaggio di montagna di Selite
16 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Alcune mamme piangono i propri figli morti per nell’esplosione della base militare di Qafa Shatama nel villaggio di montagna di Selite
17 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Alcune mamme piangono i propri figli morti per nell’esplosione della base militare di Qafa Shatama nel villaggio di montagna di Selite
18 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
19 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese.
20 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
La Piramide a Tirana, museo della storia del Partito Comunista e di Enver Hpxha
21 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese.
22 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
24 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
26 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Una Bibbia data alle fiamme per la strada di Saranda
27 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
28 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali,
il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali. Orfanotrofio di Saranda
dove sono accolti 90 bambini abbandonati
29 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Orfanotrofio di Saranda dove sono accolti 90 bambini abbandonati
30 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese. Militari italiani del San Marco per il controllo del porto a Valona
31 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese.
32 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese. Militari italiani del San Marco per il controllo del porto a Valona
33 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese. Militari italiani del San Marco per il controllo del porto a Valona
34 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese. Militari italiani del San Marco per il controllo del porto a Valona
35 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali,
il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali. Porto di Valona
36 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Funerali nel villaggio di montagna di Selite
37 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Funerali a Durazzo per un regolamento di conti fra clan rivali
38 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di criminali.
Funerali a Durazzo per un regolamento di conti fra clan rivali
39 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese. Militari italiani del San Marco per il controllo del porto a Valona
40 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese. Militari italiani del San Marco per il controllo del porto a Valona
41 / 41
enlarge
slideshow
Albania 1997, durante la rivolta popolare dovuta al crollo delle imprese finanziarie piramidali, il paese si è trovato allo sbando e nelle mani delle bande di
criminali. La missione della Forza Multinazionale di Protezione autorizzata dell’Onu in Albania con l’invio di 7.000 soldati italiani nell'ambito
dell'Operazione Alba, per ristabilire l'ordine nel paese. Militari italiani del San Marco per il controllo del porto a Valona