1 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993 - La città assediata per 1425 giorni, tenuta sotto costante bombardamento dall'esercito serbo che bombardava dalle colline sulla città.
Marsala Tito la strada che porta dentro Sarajevo
2 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993 - La città assediata per 1425 giorni, tenuta sotto costante bombardamento dall'esercito serbo che bombardava dalle colline sulla città.
3 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993. Una fotografia del Maresciallo Tito, padre della Jugoslavia capitolata all’inizio degli Anni 90, tra le macerie di una scuola elementare distrutta dalle bombe dei serbi.
4 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993, la sede del Parlamento della Bosnia Erzegovina bruciato dopo ripetuti bombardamenti sulla città assediata
5 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo che bombarda con l'artiglieria dalle colline intorno alla città - Tank delle Nazioni Unite
6 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Un bambino gioca con la coda di una bomba nella città assediata di Sarajevo
7 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo febbraio 1994, la disperazione di alcune donne pochi giorni dopo il massacro di Markale.
8 / 125
enlarge
slideshow
Sabato 5 febbraio alle 12 e 10 un colpo di mortaio sparato dai serbi esplode sul mercato di Sarajevo: il bilancio è di sessantotto morti e duecento feriti. Padre e figlio
pregano all’indomani della strage di “Markale” la morte della mamma
9 / 125
enlarge
slideshow
La strage di “Markale”. Sabato 5 febbraio del 1994 alle 12 e 10 un colpo di mortaio sparato dai serbi esplode sul mercato di Sarajevo: il bilancio è di sessantotto morti e duecento feriti.
10 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993. Cecchino bosniaco nascosto in una casa distrutta spara alle postazioni serbe arroccate sulle colline.
11 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993. Una ragazza sfida la sorte attraversando di corsa il “viale dei cecchini”. A Sarajevo gli “sniper” sparavano indiscriminatamente sulla popolazione.
Erano appostati sulla collina che sovrasta la città: le vittime furono centinaia.
12 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. Carcasse di tram e automobili abbandonati lungo Obala che costeggia il fiume Miliacka
13 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. Marsala Tito distrutta dai bombardamenti
14 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - settembre 1993, Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni. Un padre con suo figlio nel quartiere di Skenderja
15 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1992. Vedran Smailovic, primo violoncellista della Filarmonica di Sarajevo, suona per 22 giorni “L’Adagio in Sol minore” di Albinoni
tra le rotaie e i treni divelti dalle esplosioni. Ricorda in questo modo i sedici civili uccisi il 27 maggio 1992 da un colpo di mortaio mentre facevano
la fila per comprare il pane.
16 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - La città di Sarajevo assediata per 1425 giorni.
17 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. Bambini giocano sui tram distrutti dai bombardamenti
18 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. Bambini giocano sui tram distrutti dai bombardamenti
19 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo settembre 1993. Nella notte tra il 25 e il 26 agosto 1993,
Dopo un bombardamento intenso da parte dell’artiglieria serba sulle
colline della città viene completamente distrutta la Biblioteca
nazionale di Bosnia adiacente al quartiere storico di Bascarsjia.
20 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo settembre 1993. Nella notte tra il 25 e il 26 agosto 1993,
Dopo un bombardamento intenso da parte dell’artiglieria serba sulle
colline della città viene completamente distrutta la Biblioteca
nazionale di Bosnia adiacente al quartiere storico di Bascarsjia.
21 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo settembre 1993. Nella notte tra il 25 e il 26 agosto 1993,
Dopo un bombardamento intenso da parte dell’artiglieria serba sulle
colline della città viene completamente distrutta la Biblioteca
nazionale di Bosnia adiacente al quartiere storico di Bascarsjia.
22 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia, Sarajevo. La rosa di una granata nel pavimento del “tunnel della salvezza” a Sarajevo scavato durante l’assedio della città di Sarajevo sotto la pista dell'aeroporto
23 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - settembre 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo che bombarda dalle colline
24 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni.
25 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni.
26 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo febbraio 1994. Coda alla Caritas per la distribuzione dei viveri alimentari.
27 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo febbraio 1994. Coda alla Caritas per la distribuzione dei viveri alimentari.
28 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. Venditori di legna e carbone per la strada
29 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Venditore di singole sigarette nelle strade di Sarajevo durante l'assedio
30 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo, città assediata per 1425 giorni - Il fiume Miljacka che attraversa la città
31 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni. Una scuola improvvisata nelle scantinato di una casa nel quartiere periferico di Dobrinja
32 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni. Una scuola distrutta dai bombardamenti nel quartiere periferico di Dobrinja
33 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni. Una scuola improvvisata nelle scantinato di una casa nel quartiere periferico di Dobrinja
34 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni. Una scuola distrutta dai bombardamenti nel quartiere periferico di Dobrinja
35 / 125
enlarge
slideshow
Entrata al tunnel scavato durante l’assedio della città di Sarajevo sotto la pista dell'aeroporto
36 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Tunnel scavato clandestinamente dai bosniaci che partiva dal quartiere periferico di Dobrinja e passava sotto la pista dell'aeroporto di Sarajevo
37 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo. Una granata conficcata nel terreno del pavimento all'entrata del “tunnel della salvezza” a Sarajevo scavato durante l’assedio della città sotto la pista dell'aeroporto
38 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata per 1425 giorni dall'esercito serbo che bombarda la città dalla collina. Alcuni bambini davanti alla tomba di un loro compagno
in un cimitero improvvisato nel quartiere periferico di Dobrinja
39 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata per 1425 giorni dall'esercito serbo che bombarda la città dalla collina. Un cimitero improvvisato nel quartiere periferico di Dobrinja
40 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata per 1425 giorni dall'esercito serbo che bombarda la città dalla collina. Un cimitero improvvisato nel quartiere periferico di Dobrinja
41 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993 - Distruzione nel quartiere di Dobrinja nella città assediata dalle truppe serbe
42 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993 - Bambini giocano alla guerra nel quartiere di Dobrinja nella città assediata dalle truppe serbe
43 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1992 - Reparto pediatrico all'ospedale Kosevo nella città assediata di Sarajevo
44 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1992 - Reparto pediatrico all'ospedale Kosevo nella città assediata di Sarajevo
45 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia dicembre 1992 - Reparto pediatrico all'ospedale Kosevo nella città assediata di Sarajevo
46 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1992 - Reparto pediatrico all'ospedale Kosevo nella città assediata di Sarajevo
47 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia settembre 1993 - Arrivo all'ospedale Kosevo dei civili feriti da schegge dei bombardamenti
48 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1992 - Arrivo dei civili feriti dai bombardamenti sulla città assediata all'ospedale Kosevo
49 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1992 - Arrivo all'ospedale Kosevo dei civili feriti da schegge dei bombardamenti
50 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo dicembre 1992 - Operazione di un civile ferito da schegge di granata alla testa all'ospedale Kosevo
51 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1995. Drin Ospedale neuro-psichiatrico di Fojnica a pochi chilometri da Sarajevo
52 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo Fojnica 1994, ospedale psichiatrico infantile a trenta chilometri da Sarajevo
53 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo Fojnica 1994, ospedale psichiatrico infantile a trenta chilometri da Sarajevo
54 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia dicembre 1992 - Reparto pediatrico all'ospedale Kosevo nella città assediata di Sarajevo
55 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia dicembre 1992 - Barelle insanguinate davanti l'ospedale Kosevo nella città assediata di Sarajevo
56 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1995. Drin Ospedale neuro-psichiatrico infantile di Fojnica a pochi chilometri da Sarajevo
57 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1995. Drin Ospedale neuro-psichiatrico di Fojnica a pochi chilometri da Sarajevo
58 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1995. Drin Ospedale neuro-psichiatrico di Fojnica a pochi chilometri da Sarajevo
59 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1995. Drin Ospedale neuro-psichiatrico di Fojnica a pochi chilometri da Sarajevo. Veterano della guerra con problemi di riabilitazione
60 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1995. Drin Ospedale neuro-psichiatrico di Fojnica a pochi chilometri da Sarajevo
61 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
62 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
63 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1992- Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
64 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. l'Hotel Europa distrutto dai bombardamenti
65 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - 1992 Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni.
66 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. Markale, mercato storico della città
67 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. In coda per riempire le bottiglie con l'acqua dalle fontane pubbliche della città
68 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1994 - Distribuzione dell'acqua potabile per rifornire gli abitanti della città assediata dalle truppe serbe che bombardavano dalle montagne circostanti.
69 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. In coda per riempire le bottiglie con l'acqua dalle fontane pubbliche della città
70 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1994 - Distribuzione dell'acqua potabile per rifornire gli abitanti della città assediata dalle truppe serbe che bombardavano dalle montagne circostanti.
71 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. In coda per riempire le bottiglie con l'acqua dalle fontane pubbliche della città
72 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni. Taniche dell'acqua lungo il fiume Miliacka
73 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
74 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
75 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
76 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
77 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
78 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo, Una partita a scacchi nel quartiere periferico distrutto dai bombardamenti di Dobrinja
79 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni. Mamma e figlia lavano i panni nel fiume Miljacka per la mancanza di acqua corrente nella propria casa
80 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo dicembre 1992 - I 500 pacifisti italiani entrano nella città assediata per la marcia della pace sfidando la guerra.
81 / 125
enlarge
slideshow
Il 7 dicembre del 1992 un gruppo di 500 pacifisti dei "Beati costruttori di Pace" con Monsignor Tonino Bello entrano nella città assediata di Sarajevo in occasione
del 10 dicembre Giornata internazionale dei diritti umani.
82 / 125
enlarge
slideshow
Il 7 dicembre del 1992 un gruppo di 500 pacifisti dei "Beati costruttori di Pace" con Monsignor Tonino Bello entrano nella città assediata di Sarajevo in occasione
del 10 dicembre Giornata internazionale dei diritti umani.
83 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 10 dicembre 1992 fiaccolata per la giornata mondiale dei diritti umani
84 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
85 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
86 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo, Angeli dipinti sui Jersey agli incroci in Marsala Tito per proteggere i passanti dai colpi sparati dai cecchini
87 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993 - Gli studi improvvisati in uno scantinato della televisione Dobrinja
88 / 125
enlarge
slideshow
Bombardamenti su Sarajevo, città assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni.
89 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo città assediata per 1425 giorni - Il ponte di Skenderja che attraversa il fiume Miljacka
90 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo città assediata per 1425 giorni - Il ponte di Skenderja che attraversa il fiume Miljacka
91 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni.
92 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni.
93 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni.
94 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - La città di Sarajevo assediata per 1425 giorni.
95 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni.
96 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1992, Posto di controllo delle Nazioni Unite a Grbavica - United National ceck-controll in Grbavica
97 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1992, Posto di controllo delle Nazioni Unite a Grbavica - United National ceck-controll in Grbavica
98 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - Sarajevo assediata dall'esercito serbo per 1425 giorni.
101 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993. Durante l'assediata di Sarajevo i morti venivano sepolti nel cimitero improvvisato davanti allo stadio.
102 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993, assediata dall'esercito serbo che bombarda dalle colline intorno alla città. Irma di 12 anni sepolta nel cimitero improvvisato davanti allo stadio.
103 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993. La città assediata dall'esercito serbo che bombardava dalle colline e i morti venivano sepolti nel cimitero improvvisato davanti allo stadio.
104 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993. La città assediata dall'esercito serbo che bombardava dalle colline e i morti venivano sepolti nel cimitero improvvisato davanti allo stadio.
105 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1994. Sacchi di sabbia a protezione degli edifici nella città assediata
106 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo, Lo sfregio di una granata su di un palazzo di Sarajevo sotto assedio per 1425 giorni
108 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993, ufficio postale distrutto dai bombardamenti
109 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993. Alcune case bruciano dopo i bombardamenti sulla città assediata
110 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia ottobre 1995, ragazze bosniache di Fojnica indossano abiti disegnati da una stilista fatti con materiale di recupero dalle coperte dell’UNHCR.
111 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia ottobre 1995, ragazze bosniache di Fojnica indossano abiti disegnati da una stilista fatti con materiale di recupero dalle coperte dell’UNHCR.
112 / 125
enlarge
slideshow
Aeroporto di Sarajevo arrivo del Generale Philippe Morillon operazione Unprofor
113 / 125
enlarge
slideshow
Aeroporto di Sarajevo arrivo del Generale Philippe Morillon operazione Unprofor
114 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia dicembre 1992. Comando delle Nazioni Unite ONU a Kiselyak, pochi chilometri da Sarajevo
115 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1994 Hotel HolidayInn, il giornalista di Mediaset Antonio Capuozzo
117 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo che bombarda con l'artiglieria dalle colline intorno alla città - Tank delle Nazioni Unite
118 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 12.12.1992, marcia dei 500 pacifisti italiani nella città assediata
119 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1993 - La redazione del giornale Oslobodenje completamente distrutta dalle granate sparate dai serbi
120 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo febbraio 1994 - redazione nei sotterranei del giornale Oslobodenje, unico quotidiano che tutti i giorni durante la guerra non ha smesso mai di funzionare.
I giornalisti si davano turni di 48 ore all'interno della redazione per paura dei bombardamenti.
121 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo febbraio 1994 - redazione nei sotterranei del giornale Oslobodenje, unico quotidiano che tutti i giorni durante la guerra non ha smesso mai di funzionare.
I giornalisti si davano turni di 48 ore all'interno della redazione per paura dei bombardamenti.
122 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo febbraio 1994 - redazione nei sotterranei del giornale Oslobodenje, unico quotidiano che tutti i giorni durante la guerra non ha smesso mai di funzionare.
I giornalisti si davano turni di 48 ore all'interno della redazione per paura dei bombardamenti.
123 / 125
enlarge
slideshow
Sarajevo 1994. Nella città assediata di Sarajevo, la posta usciva con i voli delle Nazioni Unite.
124 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia 1993 - Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni.
125 / 125
enlarge
slideshow
Bosnia - settembre 1993, Sarajevo assediata dall'esercito serbo di Bosnia per 1425 giorni. Un padre con suo figlio nel quartiere di Skenderja