1 / 107
enlarge
slideshow
Raffaele Fiore, capo colonna torinese delle B.R, con la compagna Angela Vai al processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
2 / 107
enlarge
slideshow
Raffaele Fiori, Prospero Gallinari, Mario Moretti al processo del 1983 nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati terroristici commessi dal 1973 al 1980
3 / 107
enlarge
slideshow
Gruppi extra parlamentari giovanili della sinistra 1977
4 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980. Deposizione di Patrizio Peci appartenente alle Brigate Rosse,
tra le quali militava con il nome di battaglia di "Mauro" e di cui fu anche il primo pentito importante.
5 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980.
Testimonianza di Marco Donat Cattin militante dell'organizzazione di Prima Linea
6 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980, posti di blocco della Polizia sulla collina torinese alla ricerca di terroristi latitanti
7 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980, posti di blocco della Polizia sulla collina torinese alla ricerca di terroristi latitanti
8 / 107
enlarge
slideshow
Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un reparto dell'Arma dei Carabinieri nato nel 1978 come unità d'élite delle forze speciali dell'ordine per combattere il terrorismo.
10 / 107
enlarge
slideshow
Torino, manifestazione in piazza San Carlo del movimento studentesco'77
11 / 107
enlarge
slideshow
Torino, servizio d'ordine davanti alla stazione Porta Nuova durante una manifestazione del movimento studentesco del '77
12 / 107
enlarge
slideshow
Torino, manifestazione in piazza San Carlo del movimento studentesco '77
13 / 107
enlarge
slideshow
Torino, servizio d'ordine durante una manifestazione del movimento studentesco'77
14 / 107
enlarge
slideshow
Forza dell'Ordine schierata durante una manifestazione a Torino del movimento studentesco '77
15 / 107
enlarge
slideshow
Manifestazione a Torino del movimento studentesco '77
17 / 107
enlarge
slideshow
Assemblea dei collettivi studenteschi nell'aula magna dell'università di Palazzo Nuovo a Torino
18 / 107
enlarge
slideshow
Torino, facoltà universitarie umanitarie a Palazzo Nuovo
20 / 107
enlarge
slideshow
Torino, quartiere popolare delle Vallette dopo una sparatoria.
21 / 107
enlarge
slideshow
Festa dei lavoratori del 1 maggio a Torino nel 1978 contro il terrorismo.
22 / 107
enlarge
slideshow
Festa dei lavoratori del 1 maggio a Torino nel 1978 contro il terrorismo.
23 / 107
enlarge
slideshow
Festa dei lavoratori del 1 maggio a Torino nel 1978 contro il terrorismo.
24 / 107
enlarge
slideshow
Festa dei lavoratori del 1 maggio a Torino nel 1978 contro il terrorismo.
25 / 107
enlarge
slideshow
Il Sindaco Diego Novelli parla agli operai davanti ai cancelli della Fiat del Lingotto di Torino
26 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980 dopo i licenziamenti dei 61 operai e la cassa integrazione, si prospettano i 35 giorni alla FIAT. Giorgio Benvenuto sindacalista durante un comizio
alla porta principale dello stabilimento Mirafiori
27 / 107
enlarge
slideshow
Operai della FIAT Mirafiori manifestano contro i licenziamenti
28 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980 dopo i licenziamenti dei 61 operai e la cassa integrazione, si prospettano i 35 giorni alla FIAT,
gli operai presidiano e picchettano i cancelli dello stabilimento Mirafiori
29 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980 dopo i licenziamenti dei 61 operai e la cassa integrazione, si prospettano i 35 giorni alla FIAT,
gli operai con le famiglie presidiano e picchettano i cancelli dello stabilimento Mirafiori
30 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980 dopo i licenziamenti dei 61 operai e la cassa integrazione, si prospettano i 35 giorni alla FIAT, gli operai presidiano e picchettano i cancelli dello stabilimento Mirafiori
31 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980 dopo i licenziamenti dei 61 operai e la cassa integrazione, si prospettano i 35 giorni alla FIAT, gli operai presidiano e picchettano i cancelli dello stabilimento Mirafiori
32 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980 dopo i licenziamenti dei 61 operai e la cassa integrazione, si prospettano i 35 giorni alla FIAT, gli operai presidiano e picchettano i cancelli dello stabilimento Mirafiori
33 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980 dopo i licenziamenti dei 61 operai e la cassa integrazione, si prospettano i 35 giorni alla FIAT,
gli operai presidiano e picchettano i cancelli dello stabilimento Mirafiori
34 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980 dopo i licenziamenti dei 61 operai e la cassa integrazione, si prospettano i 35 giorni alla FIAT, gli operai presidiano e picchettano i cancelli dello stabilimento Mirafiori
35 / 107
enlarge
slideshow
Operai della FIAT Mirafiori manifestano contro i licenziamenti
36 / 107
enlarge
slideshow
Operai della FIAT Mirafiori manifestano contro i licenziamenti
37 / 107
enlarge
slideshow
Operai della FIAT Mirafiori manifestano contro i licenziamenti
38 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1981, manifestazione sindacalista degli operai Fiat Mirafiori
39 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1981, manifestazione sindacalista degli operai Fiat Mirafiori
40 / 107
enlarge
slideshow
Chiamate al lavoro al palazzetto dello sport del Ruffini di Torino
42 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980, occupazione dello stabilimento delle Ferriere da parte degli operai che picchettano i cancelli
43 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980, occupazione dello stabilimento delle Ferriere da parte degli operai che picchettano i cancelli
44 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980, occupazione dello stabilimento delle Ferriere da parte degli operai che picchettano i cancelli
45 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980, occupazione dello stabilimento delle Ferriere da parte degli operai che picchettano i cancelli
46 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980, occupazione dello stabilimento delle Ferriere da parte degli operai che picchettano i cancelli
47 / 107
enlarge
slideshow
Manifestazione del 1 maggio 1976 delle femministe in piazza San Carlo a Torino
48 / 107
enlarge
slideshow
Manifestazione del 1 maggio 1976 delle femministe in piazza San Carlo a Torino
49 / 107
enlarge
slideshow
Manifestazione del 1 maggio 1976 delle femministe in piazza San Carlo a Torino
50 / 107
enlarge
slideshow
Manifestazione del 1 maggio 1976 delle femministe in piazza San Carlo a Torino
51 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo a Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980 dalle colonne B.R e Prima Linea. Controlli da parte della Forza dell'Ordine per entrare nel carcere bunker delle Vallette.
52 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo a Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980 dalle colonne B.R e Prima Linea. Controlli da parte della Forza dell'Ordine per entrare nel carcere bunker delle Vallette.
53 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980 dalle B.R e Prima Linea.
54 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
55 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980 dalle B.R e Prima Linea.
56 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980 dalle B.R e Prima Linea.
57 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980. Deposizione di Patrizio Peci appartenente alle Brigate Rosse,
tra le quali militava con il nome di battaglia di "Mauro" e di cui fu anche il primo pentito importante.
58 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980. Deposizione di Patrizio Peci appartenente alle Brigate Rosse,
tra le quali militava con il nome di battaglia di "Mauro" e di cui fu anche il primo pentito importante.
59 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980. Testimonianza di mMrco Donat Cattin militante dell'organizzazione di Prima Linea
60 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980. Testimonianza
di Marco Donat Cattin militante dell'organizzazione di Prima Linea
61 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980. Testimonianza di marco Donat Cattin militante dell'organizzazione di Prima Linea
62 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980 dalle B.R e Prima Linea.
Nadia Ponti appartenente alle B.R irriducibile. il suo nome di battaglia era "Marta"
63 / 107
enlarge
slideshow
Processo nel bunker del carcere le Vallette di Torino nel 1983 per i reati terroristici commessi dal 1973 al 1980. Dedi Andreis Casalegno e il figlio Andrea con Elena Croce
moglie dell'avvocato Fulvio Croce vittima dell’attentato.
64 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980. Avvocato Sergio Spazzali
65 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
66 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980 dalle B.R e Prima Linea.
67 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
68 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
69 / 107
enlarge
slideshow
Raffaele Fiore, capo colonna torinese delle B.R, con la compagna Angela Vai al processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
70 / 107
enlarge
slideshow
Raffaele Fiore, capo colonna torinese delle B.R, al processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
71 / 107
enlarge
slideshow
Raffaele Fiore, capo colonna torinese delle B.R, con la compagna Angela Vai al processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
72 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
73 / 107
enlarge
slideshow
Mario Moretti al processo del 1983 nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati terroristici commessi dal 1973 al 1980
74 / 107
enlarge
slideshow
Raffaele Fiore, capo colonna torinese delle B.R, al processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
75 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
76 / 107
enlarge
slideshow
Processo per terrorismo nel bunker del carcere le Vallette di Torino per i reati commessi dal 1973 al 1980
77 / 107
enlarge
slideshow
Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un reparto dell'Arma dei Carabinieri nato nel 1978 come unità d'élite delle forze speciali dell'ordine per combattere il terrorismo.
78 / 107
enlarge
slideshow
Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un reparto dell'Arma dei Carabinieri nato nel 1978 come unità d'élite delle forze speciali dell'ordine per combattere il terrorismo.
79 / 107
enlarge
slideshow
Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un reparto dell'Arma dei Carabinieri nato nel 1978 come unità d'élite delle forze speciali dell'ordine per combattere il terrorismo.
80 / 107
enlarge
slideshow
Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un reparto dell'Arma dei Carabinieri nato nel 1978 come unità d'élite delle forze speciali dell'ordine per combattere il terrorismo.
81 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980, posti di blocco della Polizia sulla collina torinese alla ricerca di terroristi latitanti
82 / 107
enlarge
slideshow
Torino 1980, posti di blocco della Polizia sulla collina torinese alla ricerca di terroristi latitanti
83 / 107
enlarge
slideshow
Funerali a Torino dei tre Carabinieri uccisi durante un attentato delle B.R il 24 marzo del 1980 alle ore 7 del mattino ad una corriera Torino-Barge,
che trasporta valori postali. Nello scontro a fuoco perdono la vita i due Brigadieri Paolo Centroni e Sergio Petruccelli ed il Carabiniere Giuseppe Demontis,
tutti effettivi al Nucleo Operativo dell’allora Legione Carabinieri di Torino.
84 / 107
enlarge
slideshow
Funerali a Torino dei tre Carabinieri uccisi durante un attentato delle B.R il 24 marzo del 1980 alle ore 7 del mattino ad una corriera Torino-Barge,
che trasporta valori postali. Nello scontro a fuoco perdono la vita i due Brigadieri Paolo Centroni e Sergio Petruccelli ed il Carabiniere Giuseppe Demontis,
tutti effettivi al Nucleo Operativo dell’allora Legione Carabinieri di Torino.
85 / 107
enlarge
slideshow
Funerali a Torino dei tre Carabinieri uccisi durante un attentato delle B.R il 24 marzo del 1980 alle ore 7 del mattino ad una corriera Torino-Barge,
che trasporta valori postali. Nello scontro a fuoco perdono la vita i due Brigadieri Paolo Centroni e Sergio Petruccelli ed il Carabiniere Giuseppe Demontis,
tutti effettivi al Nucleo Operativo dell’allora Legione Carabinieri di Torino.
86 / 107
enlarge
slideshow
Funerali a Torino dei tre Carabinieri uccisi durante un attentato delle B.R il 24 marzo del 1980 alle ore 7 del mattino ad una corriera Torino-Barge,
che trasporta valori postali. Nello scontro a fuoco perdono la vita i due Brigadieri Paolo Centroni e Sergio Petruccelli ed il Carabiniere Giuseppe Demontis,
tutti effettivi al Nucleo Operativo dell’allora Legione Carabinieri di Torino.
87 / 107
enlarge
slideshow
Torino maggio 1976, Forza dell'Ordine intervengono per sedare la rivolta dei detenuti sui tetti del carcere Le Nuove manifestano per la "Riforma di Cangemi"
88 / 107
enlarge
slideshow
Torino maggio 1976, Forza dell'Ordine intervengono per sedare la rivolta dei detenuti sui tetti del carcere Le Nuove manifestano per la "Riforma di Cangemi"
89 / 107
enlarge
slideshow
Torino maggio 1976, detenuti sui tetti del carcere Le Nuove manifestano per la "Riforma di Cangemi"
90 / 107
enlarge
slideshow
Torino maggio 1976, detenuti sui tetti del carcere Le Nuove manifestano per la "Riforma di Cangemi"
91 / 107
enlarge
slideshow
Sonia Benedetti, compagna di Marco Fagiano appartenenti alla colonna di Prima Linea, arrestata per terrorismo, nella sua cella del reparto femminile
delle carcere Le Nuove di Torino con la figlia in braccio.
95 / 107
enlarge
slideshow
Carcere Le Nuove di Torino chiuso definitivamente nel 1986
97 / 107
enlarge
slideshow
Carcere Le Nuove di Torino chiuso definitivamente nel 1986
98 / 107
enlarge
slideshow
Carcere Le Nuove di Torino chiuso definitivamente nel 1986
105 / 107
enlarge
slideshow
Carcere Le Nuove di Torino chiuso definitivamente nel 1986
106 / 107
enlarge
slideshow
Carcere Le Nuove di Torino chiuso definitivamente nel 1986
107 / 107
enlarge
slideshow
Happening all'interno del carcere Le Nuove di Torino chiuso definitivamente nel 1986