1 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
2 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. Le torrette delle sentinelle all'esterno del campo.
3 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone. L'entrata al lager di Auschwitz dove padroneggia la scritta: "Il lavoro rende gli uomini liberi"
4 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone.
5 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
6 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
7 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone. Pio Bigo superstite del campo di concentramento di Auschwitz con il numero del tatuaggio
8 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone. Pio Bigo superstite del campo di concentramento di Auschwitz con tatuato il numero di matricola sul braccio
9 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone.
10 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. Fotografie tolte all'entrata del campo ai prigionieri.
11 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
12 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
13 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
14 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone.
15 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
16 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
17 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
18 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone. Le baracche all'interno del campo di concentramento.
19 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. I binari del treno entravano per scaricare i deportati davanti al lager.
20 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone.
21 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. I binari del treno entravano per scaricare i deportati davanti al lager.
22 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. I binari del treno entravano per scaricare i deportati davanti al lager.
23 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
24 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
25 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone.
26 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
27 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
28 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
29 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
30 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
31 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone. Forni crematori nel lager.
32 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone. Pio Bigo superstite del campo di concentramento di Auschwitz
33 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone. Pio Bigo superstite del campo di concentramento di Auschwitz
34 / 77
enlarge
slideshow
Marisa Scala (il cui vero nome era Teresa), ex deportata nel campo delle SS di Bolzano. Si era trasferita a Torino nel 1939 e, durante la guerra, si era avvicinata a personaggi di Giustizia e Libertà. Divenuta partigiana durante la guerra di liberazione, era stata catturata tre volte dai tedeschi e rinchiusa nella famigerata caserma di via Asti di Torino per poi essere deportata a Bolzano e liberata solo alla fine della guerra.
35 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. I binari del treno entravano per scaricare i deportati davanti al lager.
36 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. I binari del treno entravano per scaricare i deportati davanti al lager.
37 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. I binari del treno entravano per scaricare i deportati davanti al lager.
38 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. I binari del treno entravano per scaricare i deportati davanti al lager.
39 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. I binari del treno entravano per scaricare i deportati davanti al lager.
40 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
41 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
42 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
43 / 77
enlarge
slideshow
Auschwitz II (Birkenau) Vernichtungslager (campo di sterminio). Era l'immenso lager nel quale persero la vita oltre un milione e centomila persone, in stragrande maggioranza ebrei, russi, polacchi, prigionieri di guerra, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova e zingari. Dopo l'arrivo dei prigionieri, questi venivano selezionati e quelli inabili al lavoro venivano condotti alle camere a gas con lo scopo di essere uccisi. I binari del treno entravano per scaricare i deportati davanti al lager.
44 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Auschwitz fu reso operativo dal 14 giugno 1940 ed è stato un vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim dove morirono circa 70 000 persone
45 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
46 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
47 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
48 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
49 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
50 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas. Natale Pia superstite di Mathausen
51 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas. Natale Pia superstite di Mathausen
52 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
53 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
54 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
55 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
56 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
57 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Gusen è stato un lager della Germania nazista composto da tre dei quarantanove sottocampi del campo principale di Mauthausen. I tre campi di concentramento erano situati nei pressi delle piccole cittadine di Langenstein e Sankt Georgen an der Gusen.
58 / 77
enlarge
slideshow
Il campo di concentramento di Gusen è stato un lager della Germania nazista composto da tre dei quarantanove sottocampi del campo principale di Mauthausen. I tre campi di concentramento erano situati nei pressi delle piccole cittadine di Langenstein e Sankt Georgen an der Gusen.
59 / 77
enlarge
slideshow
Memoriale di Ebensee vicino al campo di concentramento di Hinterbrühl. Quando il campo si fermò, 1800 detenuti furono inviati in una marcia della morte da 200 chilometri a Mauthausen. Solo pochi sono sopravvissuti. Prima dell'inizio della marcia, 51 donne sono state uccise nel campo con iniezioni di carburante e sepolte in una fossa comune dove ora si trova il memoriale. Marcello Martini superstite di Mathausen
60 / 77
enlarge
slideshow
Memoriale di Ebensee vicino al campo di concentramento di Hinterbrühl. Quando il campo si fermò, 1800 detenuti furono inviati in una marcia della morte da 200 chilometri a Mauthausen. Solo pochi sono sopravvissuti. Prima dell'inizio della marcia, 51 donne sono state uccise nel campo con iniezioni di carburante e sepolte in una fossa comune dove ora si trova il memoriale
61 / 77
enlarge
slideshow
Memoriale di Ebensee vicino al campo di concentramento di Hinterbrühl. Quando il campo si fermò, 1800 detenuti furono inviati in una marcia della morte da 200 chilometri a Mauthausen. Solo pochi sono sopravvissuti. Prima dell'inizio della marcia, 51 donne sono state uccise nel campo con iniezioni di carburante e sepolte in una fossa comune dove ora si trova il memoriale. Marcello Martini superstite di Mathausen
62 / 77
enlarge
slideshow
Memoriale di Ebensee vicino al campo di concentramento di Hinterbrühl. Quando il campo si fermò, 1800 detenuti furono inviati in una marcia della morte da 200 chilometri a Mauthausen. Solo pochi sono sopravvissuti. Prima dell'inizio della marcia, 51 donne sono state uccise nel campo con iniezioni di carburante e sepolte in una fossa comune dove ora si trova il memoriale. Natale Pia superstite di Mathausen
63 / 77
enlarge
slideshow
Memoriale di Ebensee vicino al campo di concentramento di Hinterbrühl. Quando il campo si fermò, 1800 detenuti furono inviati in una marcia della morte da 200 chilometri a Mauthausen. Solo pochi sono sopravvissuti. Prima dell'inizio della marcia, 51 donne sono state uccise nel campo con iniezioni di carburante e sepolte in una fossa comune dove ora si trova il memoriale. Marcello Martini con Natale Pia superstiti di Mathausen
64 / 77
enlarge
slideshow
Memoriale di Ebensee vicino al campo di concentramento di Hinterbrühl. Quando il campo si fermò, 1800 detenuti furono inviati in una marcia della morte da 200 chilometri a Mauthausen. Solo pochi sono sopravvissuti. Prima dell'inizio della marcia, 51 donne sono state uccise nel campo con iniezioni di carburante e sepolte in una fossa comune dove ora si trova il memoriale. Marcello Martini con Natale Pia superstiti di Mathausen
65 / 77
enlarge
slideshow
Memoriale di Ebensee vicino al campo di concentramento di Hinterbrühl. Quando il campo si fermò, 1800 detenuti furono inviati in una marcia della morte da 200 chilometri a Mauthausen. Solo pochi sono sopravvissuti. Prima dell'inizio della marcia, 51 donne sono state uccise nel campo con iniezioni di carburante e sepolte in una fossa comune dove ora si trova il memoriale
66 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
67 / 77
enlarge
slideshow
Il lager di concentramento di Mauthausen è stato campo di punizione e di annientamento attraverso il lavoro. Vi si attuò lo sterminio soprattutto attraverso il lavoro forzato nella vicina cava di granito e la consunzione per denutrizione e stenti, pur essendo presenti anche alcune piccole camere a gas
68 / 77
enlarge
slideshow
Il Museo Monumento al Deportato di Carpi è un museo storico sulla deportazione e sui campi di concentramento nazisti inaugurato nel 1973.
69 / 77
enlarge
slideshow
Il Museo Monumento al Deportato di Carpi è un museo storico sulla deportazione e sui campi di concentramento nazisti inaugurato nel 1973.
70 / 77
enlarge
slideshow
Il Museo Monumento al Deportato di Carpi è un museo storico sulla deportazione e sui campi di concentramento nazisti inaugurato nel 1973.
71 / 77
enlarge
slideshow
Il Museo Monumento al Deportato di Carpi è un museo storico sulla deportazione e sui campi di concentramento nazisti inaugurato nel 1973.
72 / 77
enlarge
slideshow
L'eccidio di Sant'Anna fu un crimine iniziato all'alba del 12 agosto 1944 commesso dai soldati nazisti della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS", comandata dal generale Max Simon. Nel giro di cinque giorni uccisero oltre 340 persone, mitragliate, impiccate o bruciate con i lanciafiamme.
73 / 77
enlarge
slideshow
Trieste, la risiera di San Sabba è stato un lager nazifascista, utilizzato come campo di detenzione di polizia nonché per il transito o l'uccisione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici o ebrei. Le vittime, stimate fra le 3000 e le 5000 venivano fucilate, uccise con un colpo di mazza alla nuca, impiccate oppure avvelenate con i gas di scarico
74 / 77
enlarge
slideshow
Trieste, la risiera di San Sabba è stato un lager nazifascista, utilizzato come campo di detenzione di polizia nonché per il transito o l'uccisione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici o ebrei. Le vittime, stimate fra le 3000 e le 5000 venivano fucilate, uccise con un colpo di mazza alla nuca, impiccate oppure avvelenate con i gas di scarico
75 / 77
enlarge
slideshow
Trieste, la risiera di San Sabba è stato un lager nazifascista, utilizzato come campo di detenzione di polizia nonché per il transito o l'uccisione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici o ebrei. Le vittime, stimate fra le 3000 e le 5000 venivano fucilate, uccise con un colpo di mazza alla nuca, impiccate oppure avvelenate con i gas di scarico
76 / 77
enlarge
slideshow
Trieste, la risiera di San Sabba è stato un lager nazifascista, utilizzato come campo di detenzione di polizia nonché per il transito o l'uccisione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici o ebrei. Le vittime, stimate fra le 3000 e le 5000 venivano fucilate, uccise con un colpo di mazza alla nuca, impiccate oppure avvelenate con i gas di scarico
77 / 77
enlarge
slideshow
La strage di Marzabotto o più correttamente eccidio di Monte Sole fu un insieme di stragi compiute dalle truppe nazifasciste in Italia tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, furono uccise 775 morti.